Wai Khru- Ram Muay
La Wai Kru e la Ram Muay

Ripete per tre volte il movimento per rendere omaggio alle tre identità situate su diversi livelli. Onore di Buddha, Sangha (ordine di monaci) e Dharma (gli insegnamenti del Buddha). Allo stesso tempo, egli rende grazie al suo maestro, al suo campo e agli antenati combattenti. Dopo la Wai Kru, il combattente inizia ad effettuare la Ram Muay, una lenta serie di movimenti stilizzati eseguiti a ritmo della musica in direzione dei quattro lati del ring alla ricerca di protezione.

Nel tempo la Ram Muay è diventata uno spettacolo aggiuntivo per pubblico amante delle tradizioni e della “vera” Muay Thai. Per il pugile farang è sopratutto un momento di concentrazione e preparazione mentale al combattimento. Nei grandi stadi di Bangkok è quasi d’obbligo fare la Ram Muay, come è d’obbligo l’uso del Mongkhol e i Prajaht , tuttavia il più noto farang di tutti i tempi, Ramon Dekkers, non faceva la Ram Muay e non indossava Mongkhol e Prajaht.





