Rajadamnern Stadium

Assieme al Lumpinee Stadium, il Rajadamnern o più comunemente chiamato Raja, è uno degli stadi più famosi a livello mondiale, nel quale tutti i grandi campioni di Muay Thai ci hanno combattuto.
Le origini:
Nel 1941 il primo ministro Marshal P. Pibulsongkram diede ordine di costruire uno Stadio Nazionale di Muay Thai.
Nel 1943 il governo emanò un ordine d’espropriazione per i proprietari terrieri del luogo in cui poi nacque lo Stadio.
Le costruzioni cominciarono nel 1941 da parte di un’azienda Italiana: Imprese Italiane all’Estero-Oriente.
Il costo del progetto dello stadio era di 258.900 Baht (equivalente a 5.800€ odierni); durante la seconda guerra mondiale le costruzioni dello stadio si interruppero per mancanza di forniture per la costruzione.

Nel 1945 dopo neanche due mesi di costruzioni lo stadio fu completato e il 23 Dicembre dello stesso anno ci fu il primo evento di Muay Thai.
Lo stadio aveva però lo svantaggio di essere “Open Air” e necessitava così di essere chiuso con un tetto che fu poi costruito, assieme ad altri posti a sedere, nel 1951.
Il secondo Manager del Rajadamnern Stadium Mr. Chalerm Cheosakul riteneva che la gestione dello stadio non fosse adatta ad “estranei” e perciò il 24 Maggio 1953 fu fondata la “Rajadamnern Co. Ltd”. Da momento della fondazione ad oggi, tutti i gala e match sono organizzati e gestiti proprio da questa azienda.
Regole:
Le regole dello stadio sono comuni a quelle del Lumpinee Stadium:
-Gli atleti devono pesare più di 100lbs (45.4 kg)
-Essere maggiori di 15 anni
-La differenza di peso tra i due pugili non deve eccedere le 5 libre (2.26kg)
-Le donne non possono combattere e accedere sul ring dello stadio
Curiosità:
Lo stadio ha molto storia Italiana, infatti oltre ad essere stata costruita da una società Italiana (Imprese Italiane all’ Estero-Oriente), nel 1969 il famoso Pugile Italo-Americano Rocky Marciano (Rocco Francis Marchegiano) arbitrò un match internazionale di pugilato fra Raksak Wayupuk e Saknoi Sor Kosum.
Mappa:







